Territorio interessato alla produzione
Si coltivava sulla collina di Posillipo e nella conca di Agnano, e nell’area vesuviana (NA).
Descrizione sintetica prodotto
Varietà antica, pressocché scomparsa, recuperata da alcuni appassionati viticultori locali; ha acini di grandi dimensioni, tondi o ovati, polpa consistente, dolce, succosa, profumo e sapore di moscato, tipicamente da mensa e da essiccazione I grappoli sono grandi, allungati, spargoli; buccia giallo-verdastra fino a giallo dorato a piena maturità.
Cenni storici e curiosità
E’ un’uva soprattutto da mensa e da essiccazione (uva passa); veniva vinificata assieme ad altre uve a bacca bianca per conferire particolari aromi e sentori al vino.
Ci sono eventi che si limitano a riempire un calendario, e poi ci sono quelli che lo ...
Il lago di Garda è circondato come fosse una corona da tantissimi borghi, che ne ...
L’estate sta volgendo al termine; proprio in questo momento è necessario godere ...
La Calabria è una terra che non smette di sorprendere. Tra le colline e i terreni ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur