Territorio interessato alla produzione
Si coltiva nelle colline intorno alla città di Salerno; un tempo diffusa anche nel napoletano.
Descrizione sintetica prodotto
Varietà antica, pressoché scomparsa, recuperata da alcuni appassionati viticultori locali; ha grappoli di media grandezza, acini fitti ed allungati, carnosi dolci, poco sugosi, polpa croccante, matura in agosto; il colore dell’acino varia, secondo l’esposizione solare, da verde a giallo dorato.
Cenni storici e curiosità
E’ una uva a duplice attitudine, grazie all’elevato grado saccarometrico degli acini. e’ un vitigno ormai relegato a pochi esemplari sparsi nei vigneti da vino, e spesso viene vinificato assieme agli altri.
Immagina di svegliarti cullato dal suono delle onde del mare e circondato da vigneti ...
Erice, precedentemente noto come Monte San Giuliano, è un piccolo borgo siciliano ...
Tra le città umbre più vive e meno raccontate, Foligno è un piccolo scrigno di ...
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur