Territorio interessato alla produzione
Si coltiva nelle colline intorno alla città di Salerno; un tempo diffusa anche nel napoletano.
Descrizione sintetica prodotto
Varietà antica, pressoché scomparsa, recuperata da alcuni appassionati viticultori locali; ha grappoli di media grandezza, acini fitti ed allungati, carnosi dolci, poco sugosi, polpa croccante, matura in agosto; il colore dell’acino varia, secondo l’esposizione solare, da verde a giallo dorato.
Cenni storici e curiosità
E’ una uva a duplice attitudine, grazie all’elevato grado saccarometrico degli acini. e’ un vitigno ormai relegato a pochi esemplari sparsi nei vigneti da vino, e spesso viene vinificato assieme agli altri.
Se pensiamo ai prodotti di eccellenza casearia italiana sicuramente i formaggi sono ...
Le orecchiette con cime di rapa sono uno dei piatti più rappresentativi della ...
Chi non ha sentito parlare di lei almeno una volta nel celebre alfabeto fonetico ...
Affacciata sull’Adriatico con la sua celebre Rotonda a Mare e la lunga Spiaggia di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur