Zona di produzione: l’intero territorio dei comuni di Ruggiano, Montecatini Terme e Uzzano e parte di quello di Larciano, Marliana, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Pescia e Pieve a Nievole, in provincia di Pistoia.
Vitigni: Trebbiano toscano non inferiore al 70%, Malvasia del Chianti, Canaiolo bianco e Vermentino fino ad un massimo del 25%. Possono concorrere uve di altri vitigni bianchi autorizzati, fino al 5%.
Resa massima per ha: 130 qli.
Resa massima di uva in vino: 58%.
Gradazione alcolica minima: 11%.
Acidita’ totale minima: 4,8 per mille.
Estratto secco netto minimo: 17,5 per mille.
Invecchiamento: nessuno.
Caratteristiche organolettiche: colore giallo dorato chiaro tendente al paglierino; profumo gradevole, lievemente vinoso; sapore secco, vivace, armonico, talvolta leggermente tendente al frizzante.
Qualificazioni: nessuna.
Tipologie: Vin santo
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
L'8 dicembre in Italia risplende di una luce speciale, celebrando l'Immacolata ...
I cibi congelati, e in particolare il pesce congelato, sono diventati un elemento ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur