Zona di produzione: i comuni di Andevenno, Ardendo, Berbenno di Valtellina, Biancone, Buglio in Monte, Caiolo, Castione Andevenno, Chiuro, Montagna in Valtellina, Poggiridenti, Ponte in Valtellina, Postalesio, Sondrio, Teglio, Tirano, Trevisio e Villa di Tirano, tutti in provincia di Sondrio
Vitigni: da vitigno Nebbiolo per almeno il 90%, al quale possono essere aggiunti altri vitigni a bacca rossa raccomandati per la provincia di Sondrio, fino a un massimo del 10% del totale.
Gradazione alcolica minima: 12 gradi
Invecchiamento obbligatorio: 24 mesi; nella tipologia Riserva è di 36 mesi
Caratteristiche organolettiche:
Qualificazioni: Riserva se invecchiato almeno 3 anni
Tipologie: rosso
Abbinamenti: selvaggina da penna allo spiedo, arrosti di carni rosse e bianche, stufati, brasati e formaggi stagionati
Riferimenti normativi: La Docg Valtellina Superiore è stata riconosciuta con Dm del 24/06/1998, pubblicato sulla GU del 10/07/1998
La cucina italiana, famosa in tutto il mondo, rappresenta un richiamo irresistibile ...
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
L'8 dicembre in Italia risplende di una luce speciale, celebrando l'Immacolata ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur