Varenna: dove mangiare nel borgo da sogno sul lago di Como che strega i visitatori

Matteo Cicarelli  | 17 Ago 2025

Nel silenzio sospeso del lago di Como, quasi nascosto tra le pieghe morbide delle montagne, si cela un borgo talmente incantevole da sembrare uscito da un dipinto. Varenna è un antico villaggio di pescatori che incanta al primo sguardo, grazie alle sue case dai colori pastello riflesse nelle acque, ma che arrivano anche ad arrampicarsi sulle colline. Qui, ogni angolo racconta una storia, ogni panorama sembra un quadro vivente. È impossibile non lasciarsi conquistare dalle vie lastricate che si inerpicano verso il promontorio, dalla piccola spiaggia che invita alla quiete o dalla lunga passerella sospesa sull’acqua, che regala scorci indimenticabili. Il motivo per cui Varenna viene chiamata il diamante del lago di Como diventa subito evidente.

Cosa vedere 


Scorcio di Villa Monastero

Il modo migliore per iniziare una visita a Varenna è arrivare con il traghetto, via lago. In questo modo, cominciano piano piano a definirsi i contorni del borgo. Man mano che ci si avvicina, tutto diventa più chiaro e ci si può innamorare di questo luogo: poche casette colorate bagnate dal lago, un minuscolo molo e il promontorio su cui svetta il Castello di Vezio. Appena si arriva, si percepisce un’atmosfera diversa, particolare. Qui, tutto sembra rallentare, perché si segue il ritmo del lago, che infonde in tutti i visitatori un senso di pace e benessere. La prima attrazione da visitare, sia da soli che in coppia, è la Passeggiata degli Innamorati, una passerella pedonale di circa 250 metri che si snoda lungo la roccia, collegando il centro storico all’imbarcadero. Questa via sospesa sulle acque non solo offre panorami, ma fa vivere una magia. Questa passerella è diventata uno dei simboli di Varenna, apprezzata sia dai turisti che dai locali. Adesso, però, è arrivato il momento di salire; per conoscere questa cittadina diventa necessario inerpicarsi lungo le sue stradine. Dirigendosi verso il centro, oltre a incontrare minuscole piazzette coperte di pietre levigate e tavolini all’aperto, ci si imbatte nella Chiesa di San Giorgio. Una chiesa di origine romanica con il suo campanile e i fantastici affreschi. Il punto più suggestivo di tutto il borgo però è il Castello di Vezio, arroccato sul promontorio. Qui, la vista spazia dalle acque del lago alle cime delle Alpi. Qui, ci sono anche due splendide ville storiche. Villa Cipressi è un complesso architettonico e botanico affacciato sul lago, costruito tra il XV e il XIX secolo. Oggi è un hotel, ma i suoi giardini terrazzati sono aperti al pubblico. Villa Monastero, invece, è una casa-museo con interni originali e un giardino botanico, arricchito da sculture, tempietti e fontane. Proprio tra queste due ville si trova una piccola spiaggia, ideale per chi vuole rilassarsi e fare un bagno nel lago.

Cosa mangiare a Varenna

Processo di preparazione del Missoltini - IS: 1713435736
Processo di preparazione del Missoltini con l’agone in fase di essiccazione

La cucina di Varenna e del lago di Como è un viaggio nei sapori semplici ma ricchi di carattere. I prodotti della terra e delle acque si fondono in piatti indimenticabili. I protagonisti indiscussi della tavola sono il pesce persico, dal gusto leggermente dolce, che spesso è accompagnato da un risotto al limone o al vino bianco e il lavarello, dal sapore molto delicato, che viene cotto al vapore o in padella con un filo d’olio extravergine e un tocco di prezzemolo. Ma non è solo il lago a sedurre il palato. Le colline circostanti offrono prodotti genuini come i formaggi, spesso arricchiti con il miele, e i salumi profumatissimi. Oltre al risotto e ai salumi, sono da provare anche i missoltini (pesci essiccati e pressati), una specialità dal sapore intenso e autentico, gli sciatt, frittelle di formaggio avvolte in una pastella, la miascia, torta povera realizzata con pane raffermo, mele e uvetta, e il semifreddo al limone, omaggio agli agrumeti che un tempo costellavano le sponde del lago.

Matteo Cicarelli
Matteo Cicarelli


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur