Dopo i festeggiamenti di Natale e Capodanno, è il momento di portare in tavola ricette più leggere. Mettiamo dunque da parte per un momento grassi e proteine animali per concentrarci su ricette vegetariane, meglio se preparate con verdure di stagione. L’orto di gennaio offre una vasta scelta di crucifere (cavoli, verze, cavolfiori…), ortaggi con poche calorie e molte fibre, ideali per piatti light e ricchi di vitamine e micronutrienti essenziali. I legumi sono perfetti per fare il pieno di proteine vegetali, senza esagerare con i grassi. Ottimi in questa stagione anche carote, radicchio e finocchi. Questi ultimi hanno azione antiossidante e antinfiammatoria, sono ipocalorici e hanno elevato potere saziante. Consumarli prima dei pasti principali aiuta, pertanto, a non abbuffarsi con le portate successive.
Insalata di finocchi e arance
Prendiamo a prestito questa ricetta dalla cucina siciliana. Il piatto si presta sia come antipasto, sia come contorno leggero e può essere arricchito o variato con molti altri ingredienti: mele, cipolle, uvetta sultanina, noci e tutto quanto suggerisce la fantasia.
Pelate due arance al vivo e riducetele a fettine sottili. Spremete la terza e tenete da parte il succo. Tagliate finemente i cuori del finocchio (potete cucinare le parti più esterne e dure saltate in padella o gratinate in forno) e uniteli alle fettine d’arancia e alle olive nere. Preparate una “vinaigrette” con il succo dell’arancia, abbondante olio, sale e pepe, e utilizzatela per condire l’insalata.
Vellutata di carote e patate
Zuppe e vellutate sono il must dei mesi invernali. Questa che vi proponiamo, a base di patate e carote, è perfetta per riscaldare anche la più fredda delle giornate.
Lavate e mondate tutte le verdure, tagliatele a tocchetti e cuocetele nel brodo, fino a che avranno raggiunto una consistenza morbida, quindi frullate per ottenere un composto perfettamente liscio e omogeneo (potete anche passarlo al setaccio). Tagliate il pane a dadini e rosolatelo in abbondante olio, profumato con aglio e rosmarino. Servite la vellutata ben calda, accompagnata con i crostini e guarnita con rosmarino, sale e pepe e un filo d’olio a crudo.
Per un secondo piatto goloso, nutriente e totalmente veg, possiamo preparare dei deliziosi hamburger di lenticchie. Questi legumi non sono particolarmente calorici (100 g di lenticchie lessate hanno circa 90 kcal) e sono ricche di proteine e carboidrati complessi, fibre, minerali e vitamine.
Tritate la cipolla, la zucchina e le carote e fate rosolare il trito in abbondante olio. Unite le lenticchie, lasciate insaporire, quindi coprite d’acqua, aggiustate di sale e cuocete fino a quanto le lenticchie saranno morbide. Frullate le lenticchie insieme al pane raffermo tagliato a dadini, trasferite il composto in una ciotola capiente e profumate con spezie o erbe aromatiche a piacere (saranno perfetti curry, paprika dolce, ma anche prezzemolo o erba cipollina). Formate gli hamburger e fateli riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Spennellateli d’olio e cuoceteli in padella o in forno a 180°C per una ventina di minuti. Serviteli in modalità “panino” accompagnati da insalata, pomodori e salse se gradite.
Vignola, incastonata nel cuore dell'Emilia-Romagna, è un borgo ricco di storia, ...
Una cosa è certa: se si vuole assaggiare almeno uno dei krapfen del Rifugio ...
Palestrina, cittadina che si trova nel cuore del Lazio a pochi chilometri da Roma, ...
Nel mondo della cucina italiana, gli spaghetti alla puttanesca rappresentano un'ode ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur