Ventresca

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Occorre distinguere tra ventresca arrotolata e quella tesa:

  • la prima è un salume di forma cilindrica, in particolare è il ventre del suino che dopo essere stato lavorato, viene arrotolato e stagionato, ha un peso che varia dai 3 ai 4 kg. Una volta tagliato presenta delle fette formate da cerchi di grasso e di magro;
  • la ventresca tesa è sempre ventre di suino, ma con la cotenna; dopo la lavorazione non viene arrotolato, ma tagliato in forme rettangolari alte pochi centimetri e stagionato.

 

Territorio interessato alla produzione: Regione Umbria

 

Cenni storici e curiosità
La ventresca è indicata per antipasti, per soffritti e sughi, “all’amatriciana” e alla carbonara.

 


Ultimi Articoli

Video di Gusto