Area di produzione:
La zona di produzione è compresa tra la fascia montana e pedemontana-collinare del comprensorio dei monti della Laga e del Gran Sasso.
Descrizione:
E’ un salume particolarmente grasso (50- 60% dell’impasto), a grana fine, spalmabile. Di colore tendenzialmente chiaro, di sapore piccante arricchito di essenze naturali caratteristiche dei monti della zona di produzione. Per la preparazione vengono utilizzati ritagli di prosciutto, guanciale, pancetta e sugna macinati finemente e mescolati alle spezie ed alle essenze di montagna (aglio, rosmarino, peperone rosso dolce o piccante, sale e pepe). L’impasto viene insaccato immediatamente nella vescica o nello stomaco di maiale (secondo la più antica tradizione) attualmente anche in barattoli di vetro.
Il prodotto viene consumato dopo alcuni giorni, ma la stagionatura consigliata è di 90 giorni in ambiente fresco e umido.
Fonte: Atlante dei prodotti tradizionali d’Abruzzo – ARSSA Regione Abruzzo, 2004
Questa ricetta è una vera delizia. La carne si fonde alla perfezione con una salsa ...
180 grammi è esattamente quanto pesa un panetto di pizza romana, precisamente ...
Gli spaghetti con la bottarga sono un vero tesoro della cucina sarda, che incanta ...
Video di Gusto