Area di produzione:
Insaccato crudo di grosso calibro (1-4 kg.) di forma subovoidale diffuso nel territorio della provincia di Chieti, incluso tra i fiumi Trigno e Osento.
Descrizione:
Al taglio si presenta a grana grossa disomogenea di colore rosso arancio diffuso anche intorno ai pezzi di grasso. Sapore leggermente piccante con aroma fragrante e caratteristico derivante dalla stagionatura e dalla particolare speziatura. Vengono impiegate carni fresche sia magre che grasse di suino pesante. I pezzi scelti vengono tagliati manualmente in cubetti di almeno due centimetri.
Si passa quindi alla salatura ed alla speziatura con semi di finocchio selvatico, peperone trito dolce e piccante. Dopo aver lasciato insaporire l’impasto per almeno 12 ore, si procede all’insaccatura utilizzando vesciche di maiale e budelli ciechi. La stagionatura, in ambienti freschi ed asciutti dura almeno 90 giorni.
Per evitare una disidratazione eccessiva, intorno al quarantesimo giorno si può procedere ad una leggera spalmatura di strutto sulla superficie.
Fonte: Atlante dei prodotti tradizionali d’Abruzzo – ARSSA Regione Abruzzo, 2004
Una tappa in Friuli non può dirsi completa senza aver assaggiato i Cjarsons, uno ...
Voglia di una cena... da re? Poco distante da Roma si può realizzare il sogno, è ...
Incastonata tra le morbide colline vulcaniche della Basilicata, Venosa non è solo ...
La Sardegna, terra di tradizioni millenarie e sapori unici, custodisce uno dei ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur