Il Vermentino di Gallura DOCG è un vino tradizionale della Sardegna, che ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata e Garantita.
Secondo il disciplinare, la sua produzione – per fregiarsi della DOCG – è consentita unicamente nella provincia di Sassari. Il riconoscimento è stato codificato con decreto ministeriale del 2011 e pubblicato in G.U. 295/2011.
La zona di produzione del Vermentino di Gallura DOCG ricade nel territorio geograficamente noto come Gallura, compreso quasi interamente all’interno della provincia di Sassari e parte in provincia di Nuoro.
Sono da considerarsi idonei unicamente i vigneti di esposizione e giacitura adatti costituitisi a seguito di disfacimento granitico ed ubicati a quote inferiori ai 500 metri sul livello del mare.
La produzione non ammette la forzatura, neanche dal punto di vista irrigativo, fatta salva la possibilità di ricorrere all’irrigazione di soccorso qualora le condizioni meteoclimatiche lo rendano necessario. La vinificazione deve avvenire nello stesso territorio di produzione delle uve, e la messa in vendita può avvenire solo dal 15 gennaio dell’anno successivo alla vendemmia.
Tra gli abbinamenti preferibili del Vermentino di Gallura DOCG ci sono i piatti di pesce arrosto, crostacei, molluschi e frutti di mare, risotti e paste con sughi marinari, pesci pregiati al forno o alla griglia, frittate e torte di verdura.
Come vino va servito generalmente fresco, a una temperatura di 8 – 10 °C.
Si tiene dal 20 maggio al 2 giugno la 81° edizione della Festa della Ciliegia di ...
Quando la primavera accarezza la Riviera Romagnola, Cesenatico si risveglia in tutta ...
A Bassano del Grappa, cittadina veneta situata laddove le colline si dispiegano ...
Quando pensiamo alla Liguria, immaginiamo il mare cristallino, i borghi arroccati ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur