Zona di produzione: il territorio del comune di San Gimignano in provincia di Siena. Sono da considerare idonei unicamente i vigneti collinari, di buona esposizione, situati ad una altitudine non superiore ai 500 metri s.l.m. ed i cui terreni siano costituiti da sabbie gialle ed argille sabbiose.
Vitigni: Vernaccia di San Gimignano.
Resa massima per ha: 100 qli.
Resa massima di uva in vino: 70%.
Gradazione alcolica minima: 12%.
Acidita’ totale: 5-6,5 per mille.
Estratto secco netto: 14-18 per mille.
Ceneri: 1,6-1,9 per mille.
Invecchiamento: nessuno.
Caratteristiche organolettiche: colore giallo dorato chiaro; profumo fine e penetrante; sapore asciutto, fresco ed armonico, leggermente amarognolo.
Qualificazioni: con un invecchiamento non inferiore ad un anno, puo’ portare la qualifica “Riserva”.
Tipologie: viene prodotto il tipo “Liquoroso”.
Abbinamenti: piatti di carne bianca, come il coniglio arrosto morto o alla cacciatora, e soprattutto, salumi, salsicce e prosciutto stagionato.
Nasce il "Cammino del Gran Sasso" un percorso che si snoda in 60 km divisi in cinque ...
L'insalata di mare cattura l'essenza del mare trasformandola in un'esperienza ...
Le cassatelle siciliane sono piccoli tesori dolci che catturano l'immaginazione e ...
Video di Gusto