Avellino, 29 Aprile – L’Irpinia la meta del turismo enogastronomico nella Regione Campania, vino, cucina, escursioni il connubio perfetto per trascorrere giorni tra vigneti, degustazioni, show cooking, borghi e cene in ristoranti selezionati. Le necessità del viaggiatore ad oggi ha nuovi bisogni ed esigenze, è sempre più Attivo, Esigente ed Innovativo. Cerca luoghi caratterizzati dalle tradizioni e dalla cultura, territori ancora “intatti” dove c’è calore di un popolo e l’accoglienza di un produttore. L’esperienza enogastronomica viene spesso abbinata ad attività culturali e ricreative, dove la visita si interconnette ad un senso di appartenenza, alla volontà di vivere il “paese”; forte è la voglia di sentirsi più coinvolto ed essere partecipe delle attività. Parimenti, cresce il desiderio di modalità sempre più green di vacanza: passeggiate tra vigneti, uliveti, frutteti, passeggiate a cavallo e tour in bike. Creatività e innovazione mantenendo la tradizione divengono quindi essenziali per le imprese del settore per soddisfare queste nuove esigenze. Una nuova modalità di far vivere l’esperienza enogastronomica consiste nell’unire l’aspetto ludico e creativo, stuzzicando la curiosità e la volontà di esplorazione del turista. Ecco che il progetto Vitigni Irpini www.vitigniirpini.com, che ad oggi abbraccia 33 cantine dell’Irpinia, propone “Wine Tour – Esperienze Emozionali” per le zone delle D.O.C.G: Greco di Tufo, Fiano di Avellino e Taurasi. Degustare vini irpini significa conoscere un produttore, la sua realtà e filosofia. Significa partecipare all’attività insieme al vignaiolo, passeggiare tra i vigneti, visitare la cantina, degustare vini e con l’occasione fare lo “Show Cooking”. Cos’è lo show cooking? Vedere dal vivo quello che di solito è solo il “dietro le quinte” della preparazione di cibi. In questo caso piatti tradizionali del territorio, l’Irpinia, dove si è liberi di creare e divertirsi. Tu hai mai preparato i piatti della tradizione irpina? – dice Antonella Coppola, owner del progetto Vitigni Irpini – “Cucinare non è solo leggere una ricetta: è una questione di sensibilità, di rispetto degli ingredienti, dei tempi di preparazione e la conoscenza delle materie prime che si trovano in Irpinia”. Degustare vino significa scoprire il territorio, infatti a 30 minuti dall’aeroporto di Napoli, a 40 minuti dalla stazione centrale e il porto di Napoli e Salerno, tra le montagne verdi, i borghi e i vigneti esiste l’Irpinia; la zona delle D.O.C.G. della Regione Campania. Mentre si degusta vino e si partecipa alle attività è facile incantarsi in questo luogo autentico, genuino e affascinante. Scegli il tuo week-end tra le seguenti proposte “Winetour – Esperienze Emozionali” di Vitigni Irpini:
Vitigni Irpini ha selezionato, anche, strutture ricettive e ristoranti di qualità per offrire, oltre all’accoglienza, maggiore qualità nei servizi. Se tra le nostre esperienze non trovi quella adatta a te nessun problema Vitigni Irpini in base alle tue esigenze crea un tour ad hoc. Insomma esperienze autentiche a contatto con la natura e i suoi cicli di produzione. L’Irpinia da sempre nel cuore di Vitigni Irpini, un vero e proprio segno di appartenenza. L’amore per la propria terra, L’Irpinia, al centro del progetto. Vivi con Vitigni Irpini, e i produttori che partecipano al progetto, il mondo vitivinicolo dell’Irpinia.
Nel punto più a sud della Sicilia, dove il Mar Ionio e il Mar Mediterraneo si ...
Incastonata tra le vette imponenti delle Alpi, con le cime innevate del Gran ...
Situate in uno degli angoli più suggestivi del Lago di Garda, le limonaie di Limone ...
All'estremo lembo meridionale della Toscana, dove il Mar Tirreno incontra le belle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur