Vicenza DOC

PaesidelGusto  | 10 Gen 2019  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

Zona di produzione: gran parte della provincia di Vicenza, inclusa una parte del territorio dello stesso capoluogo

Vitigni: Doc Vicenza monovarietali: da uve provenienti dai corrispondenti vitigni per almeno l’85%, possono concorrere fino a un massimo del 15% le uve di altri vitigni di colore analogo non aromatici raccomandati o autorizzati per la provincia di Vicenza. Bianco: da uve Garganega per almeno il 50% e da altri vitigni a bacca bianca non aromatici (congiuntamente o disgiuntamente) fino a un massimo del 50%. Rosso: uve Merlot per almeno il 50% e da altri vitigni a bacca rossa non aromatici (congiuntamente o disgiuntamente) fino a un massimo del 50%

Gradazione alcolica minima: Bianco e Rosato 10,5 gradi. Rosso 11 gradi.

Tipologie: Bianco, Rosso, Rosato, Chardonnay, Garganego, Manzoni bianco, Moscato, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling, Sauvignon, Cabernet, Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot nero, Raboso

Caratteristiche organolettiche: Vicenza Doc Bianco: colore giallo paglierino anche carico; odore vinoso e delicatamente intenso, sapore asciutto o rotondo e fresco. Rosso: colore rosso rubino piu’ o meno intenso, odore vinoso e sapore asciutto. Rosato: colore rosato piu’ o meno intenso, odore leggero e gradevole, sapore da secco ad amabile e fruttato.

Abbinamenti: Vicenza Doc Bianco: riso con anguilla, asparagi e cozze. Rosso: formaggio ubriaco, Asiago e Piave, pasta e fagioli o polenta e osei. Rosato: soppressa vicentina, Monte Veronese, Piave e polenta,

Riferimenti normativi: La Doc Vicenza è stata riconosciuta con DM del 18.09.2000, pubblicato sulla GU 225 del 26.09.2000

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur