La vignarola è un piatto della tradizione culinaria del Lazio che racchiude i sapori e i profumi della primavera. Questa prelibatezza è un tripudio di colori e sapori freschi, che si uniscono in una sinfonia gustativa indimenticabile.
Dolci piselli, croccanti asparagi, morbide fave e saporiti carciofi per formare una vera e propria ode alla primavera. Fenomenale con dei crostini, la vignaiola può essere servita come contorno o come piatto unico.
Quella della vignarola è una ricetta dalla storia molto antica, le cui origini sarebbero da ricercare addirittura al tempo dell’Impero Romano. All’epoca il vignarolo era il contadino, e la vignarola si preparava con le verdure appena spuntate e subito raccolte.
In questo modo si poteva gustare una pietanza che aveva tutti i sapori della terra e al tempo stesso assaggiare gli ortaggi per provarne la qualità prima della vendita.
È una ricetta della tradizione contadina della zona di Velletri e dei Castelli Romani, i cui ingredienti possono cambiare anche a seconda della stagionalità.
Come spesso accade per le ricette tradizionali, anche per quella della vignarola non prevede una lista di ingredienti e una preparazione unica. Nella versione classica che è primaverile si trovano prodotti di questa stagione dell’anno come carciofi, fave, piselli, lattuga romana e cipollotto.
L'innevata vetta del Monte Bianco è il simbolo iconico delle Alpi, situata al ...
Difficile comprendere come una città "senza tante cose" sia attraente, ma Padova ...
La Val di Fleres, con i suoi paesaggi mozzafiato a confine con l'Austria, offre ...
Siamo nel cuore del Gargano in Puglia, in quello "Sperone d'Italia" che ha fatto non ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur