standrad

Ville d’autore e panorami mozzafiato: la ‘capitale’ dei Castelli Romani è uno dei posti dove mangiare bene alle porte di Roma

Claudia Giammatteo  | 14 Feb 2025
cosa-vedere-a-frascati

A pochi chilometri da Roma, immersa nelle verdi colline dei Castelli Romani, sorge Frascati, un gioiello che unisce eleganza, storia e una tradizione culinaria inconfondibile. Questa cittadina, celebre per le sue ville rinascimentali, i panorami mozzafiato sulla Capitale e la sua vivace atmosfera, rappresenta una meta imperdibile per chi cerca una fuga dal caos della città. Ma Frascati non è solo bellezza architettonica e storia: qui il buon cibo è un elemento imprescindibile dell’esperienza. Le fraschette, le trattorie e i ristoranti storici offrono un viaggio nei sapori autentici del Lazio, accompagnati dall’iconico vino Frascati DOCG, perfetto per esaltare ogni piatto della tradizione.

Cosa vedere a Frascati, tra ville storiche, chiese e vicoli suggestivi

Frascati è conosciuta per le sue magnifiche ville tuscolane, residenze nobiliari costruite tra il XVI e il XVII secolo come luoghi di villeggiatura per le famiglie aristocratiche romane. Tra le più celebri spicca Villa Aldobrandini, un vero capolavoro architettonico circondato da splendidi giardini all’italiana e da una terrazza panoramica che regala una vista unica su Roma. Anche Villa Falconieri, la più antica della zona, merita una visita per i suoi affreschi barocchi e la raffinata struttura.

Passeggiando nel centro storico, tra vicoli lastricati e scorci pittoreschi, si incontra la Cattedrale di San Pietro, un maestoso edificio barocco che custodisce opere d’arte e una storia secolare. Per un’esperienza ancora più suggestiva, vale la pena salire fino al Belvedere di Frascati, da cui si può ammirare un panorama che spazia dai Castelli Romani fino al litorale laziale.

Frascati è anche sede di importanti eventi culturali e folcloristici, come la Festa del Vino, che ogni anno celebra la tradizione vinicola locale con degustazioni e spettacoli, attirando visitatori da tutta Italia.

E cosa mangiare a Frascati?

Mezze maniche alla gricia

Frascati è un paradiso per i buongustai, dove la cucina laziale e le specialità dei Castelli Romani si esprimono al meglio, soprattutto nelle storiche fraschette, tipiche osterie dove il vino e i piatti della tradizione la fanno da padrone. Una delle specialità più amate è la porchetta di Ariccia, servita in fragranti panini o accompagnata da pane casereccio e formaggi locali.

Tra i primi piatti da non perdere ci sono i rigatoni con la pajata, preparati con l’intestino tenue del vitello, e i classici tonnarelli cacio e pepe, serviti con pecorino romano e pepe nero macinato al momento. Anche la pasta alla gricia, considerata l’antenata dell’amatriciana, è una vera delizia, condita con guanciale croccante e pecorino.

Per gli amanti della carne, Frascati offre prelibatezze come l’abbacchio alla scottadito, costolette di agnello cotte alla brace, e le salsicce locali, spesso servite con verdure di stagione. E per chi ama le verdure, le puntarelle alla romana condite con acciughe e aglio sono un contorno perfetto per accompagnare i secondi piatti.

Il tutto, ovviamente, deve essere accompagnato da un bicchiere di vino Frascati DOCG, uno dei bianchi più rinomati del Lazio, perfetto per esaltare i sapori intensi della cucina locale. Per chiudere in dolcezza, non può mancare una fetta di ciambelline al vino, biscotti rustici perfetti da inzuppare nel vino o nel caffè.

Frascati è molto più di una semplice cittadina vicino a Roma: è un luogo dove storia, cultura e gastronomia si fondono in un’esperienza unica. Che si venga per una gita fuori porta o per un weekend di relax, questa “capitale” dei Castelli Romani saprà regalare momenti indimenticabili a chiunque la visiti

[foto copertina @ValerioMei/Shutterstock/solo per uso editoriale]

Claudia Giammatteo
Claudia Giammatteo



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur