standrad

Vinitaly, al via la 57esima edizione dal 6 al 9 aprile 2025: tutto quello che c’è da sapere sulla Fiera Internazionale del vino tra le più amate al mondo

Redazione  | 11 Feb 2025
Vinitaly

In questo 2025, la Fiera internazionale del Vino e dei Liquori si terrà dal 6 al 9 aprile; il calendario è ricco di appuntamenti ed eventi e rappresenta un’imperdibile opportunità per tutti gli espositori, appassionati e buyer esterni.

Come sempre, sarà la città di Verona ad ospitare la Fiera, e più precisamente il quartiere fieristico Veronafiere, che vanta l’organizzazione diretta di numerosi altri appuntamenti di manifestazioni enogastronomiche d’eccellenza. E come ogni anno, l’evento regalerà grandi opportunità per oltre 4 mila espositori in cerca di visibilità, mentre anche gli appassionati di vini e liquori potranno immergersi a 360 gradi in un’atmosfera che coniuga tradizione, innovazione, e da quest’anno anche un’intrigante novità.

Vinitaly 2025, tutti gli appuntamenti

Degustazioni Vinitaly
Degustazioni Vinitaly

Tra le novità che caratterizzeranno la Fiera del Vino e dei Liuori nel 2025, da segnalare l’ingresso ufficiale dei vini No-Low alcohol (NoLo); a questo proposito, il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo ha dichiarato che: “Vinitaly è crocevia delle tendenze che da sempre intercetta, monitora e analizza al fine di potenziare servizi e contenuti per le nostre aziende espositrici e per il settore. In questa ottica, da quest’anno, i vini NoLo entrano per la prima volta nel programma della rassegna per potenziare il ruolo di Vinitaly, che apre nuovi mercati e affronta le sfide dell’evoluzione della domanda”.

Il programma NoLo di Vinitaly per il 2025 sarà strutturato su due focus: “Zero alcol e attese del mercato” (8 aprile) e “Tecnologia 0.0: produzione e innovazione a confronto” (9 aprile) realizzati in collaborazione con Unione italiana vini e con il supporto dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly.

Dal punto di vista espositivo, ricordiamo le varie aree tematiche, che permettono a tutti gli espositori di distinguersi nell’offerta delle loro eccellenze:

  • Vinitaly Bio​ – Padiglione C – Organic Hall – Salone dedicato al vino Biologico Certificato italiano ed estero;
  • Vinitaly Mixology – 2° piano Palaexpo – spazio dedicato a masterclass con i bartenders più talentuosi, speech dedicati alla storia dei prodotti e laboratori di alto livello per la creazione di nuovi cocktail a base di vini, liquori e distillati;
  • Micro Mega Wines ​- Padiglione C – Organic Hall – sezione dedicata ad alcune delle migliori aziende vitivinicole italiane caratterizzate da vini dai piccoli volumi di produzione nati da varietà d’uva e terroirs unici;
  • International Wine Hall – Padiglione D – degustazioni di vini e distillati provenienti da Portogallo, Libano, Armenia, Sud Africa, Santo Domingo, Slovenia, Francia, Argentina, Bulgaria, Serbia, Messico, Austria, Croazia, Nord Africa, Spagna, Macedonia e Albania;
  • Vinitaly Tasting​ – Padiglione 10 – degustazione di eccellenze italiane al pubblico degli operatori del canale HO.RE.CA;
  • Xcellent Beers – approfondimento sul mondo della birra;
  • Enolitech – Padiglione F – salone dedicato alle innovazioni tecnologiche applicate alla vitivinicoltura e al beverage;
  • Enoteca dedicata ai vini dealcolati, con un banco mescita esclusivo e con i vini NoLo protagonisti anche nei cocktail del padiglione Mixology.

Tutti questi appuntamenti rappresentano un’occasione imperdibile agli operatori del settore: grossisti, distributori, agenti, responsabili acquisti GDO, enotecari, ristoratori, albergatori, operatori nel catering, baristi e sommelier di professione. Ma anche un’attrattiva per tutti gli amanti del vino e dei liquori.

Come raggiungere Vinitaly

Saloni Vinitaly
Saloni Vinitaly

Che sia solamente per un giorno o per coniugare la visita alla Fiera con un breve viaggio alla scoperta di Verona, il mezzo migliore per arrivare è il treno, anche perché la Stazione di Verona Portanuova è molto vicina e inoltre durante l’evento sono disponibili apposite navette. Per chi sceglie l’auto, sono da percorrere le autostrade A22 e A4.

Le esposizioni saranno aperte al pubblico nei giorni dal 6 al 9 aprile 2025; orari da domenica a martedì dalle 9:30 alle 18:00 con accesso consentito fino alle ore 17:00; mercoledì dalle 9:30 alle 16:30 con accesso consentito fino alle 14:30. Da ricordare che Vinitaly è una Fiera riservata esclusivamente agli operatori del settore. L’ingresso è abilitato anche a giornalisti, rappresentanti istituzionali e Autorità. Non è permesso l’ingresso ai minori di 18 anni, anche se accompagnati. Per gli appassionati o per gli operatori di aziende vitivinicole che non espongono, l’accesso alla manifestazione è consentito solo di domenica o mercoledì.

Infine, ecco i canali ufficiali di Vinitaly: Linkedin @vinitaly; Instagram @vinitalyofficial; Facebook @VINITALY; X @vinitalytasting; YouTube @VinitalyOfficial.

Redazione
Redazione



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur