Vitello Tonnato

Condividi con:

Il vitello tonnato, conosciuto anche come vitel tonnè o in piemontese vitel tonnà, è uno di quei piatti che negli anni ’80 non poteva mancare sulle tavole italiane. Il nome ci trae in inganno e ci fa pensare ad una ricetta appartenente alla tradizione culinaria francese, ma non è cosi. Il vitello tonnato è infatti una ricetta italiana di origine piemontese e popolare. Infatti questo piatto era costituito dai tagli meno nobili del vitello fatti cuocere a lungo per ottenere una carne morbida e più appetibile. Il tonno, le acciughe e i capperi sono arrivati solo in un secondo momento a fine ‘800 nella ricetta di Pellegrino Artusi nel suo Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene. In questa ricetta il tempo di cottura varia molto in base alla grandezza del pezzo di carne che scegliete, in ogni caso quando la temperatura al cuore sarà arrivata a 65°C all’incirca, la carne è pronta. Il vitello tonnato è un piatto gustoso e saporito, con un equilibrio perfetto di sapori salati e aciduli. Può essere servito caldo in inverno e freddo in estate. Insomma il vitello tonnato può essere gustato durante tutto l’anno.

Ricetta vitello tonnato

 

SCHEDA SINTETICA

  • Preparazione: 20 minuti
  • Cottura: 30 minuti
  • Dosi: per 4-6 persone, 8 se servito come antipasto
  • Difficoltà: Facile

Ingredienti

800 g di vitello
200 g di tonno sott’olio
2 filetti d’acciughe
1 spicchio d’aglio
1 bicchiere di vino bianco secco
100 ml di brodo
2 cucchiai di maionese
1 cucchiaio di succo di limone
2 cucchiai di capperi
Olio d’oliva
Sale e pepe q.b.

Vitello Tonnato

Caratteristiche

Provenienza: Piemonte
Tipologia piatto : Antipasto, secondo
Sapore: carne, pesce
Dove fare la spesa: Frutteria, Gastronomia

Preparazione

Passaggi per la preparazione: 3

  • 1 preparazione generale
  • 1 cottura
  • 1 impiattamento
  1. Cuocere per un ora a fuoco basso la carne in una pentola con coperchio con l’aglio, il vino bianco, il brodo e un pizzico di sale e pepe. Aggiungere acqua nel caso in cui il liquido di cottura evapori prima del tempo. Spegnere il fuoco e lasciare la carne a riposare nel suo brodo.
  2. In un mixer frullare il tonno, i filetti d’acciughe, la maionese, il succo di limone e i capperi.
  3. Tagliare la carne in fettine sottili e servire insieme alla salsa tonnata.

Vino da abbinare

Chardonnay spumante brut

Video di Gusto