C’è un momento dell’anno, quando la primavera scalda l’aria e il cielo si fa di un azzurro più profondo, in cui cresce il desiderio di evadere, anche solo per un weekend. Un momento in cui si sogna un luogo in cui la bellezza del mare si fonde con quella della storia, dove ogni angolo racconta un pezzo d’Italia autentica. Quel luogo esiste, e si chiama Ortona.
Adagiata su un promontorio affacciato sull’Adriatico, Ortona è una perla abruzzese con lo sguardo rivolto ai trabocchi, le antiche macchine da pesca che sembrano sospese tra cielo e mare. È il posto perfetto per chi cerca quiete, meraviglia, buon cibo e quel profumo di salsedine che resta addosso come un ricordo felice.
Ortona è una città da scoprire a piedi, lentamente, facendosi guidare dal ritmo delle onde e dal profilo elegante delle sue architetture. Il Castello Aragonese, proteso sul mare come un guardiano antico, è uno dei suoi simboli più fotografati: le sue mura si stagliano sul blu dell’Adriatico offrendo una delle vedute più suggestive della costa. Non è solo una roccaforte storica, ma un luogo che racconta secoli di battaglie, dominazioni e bellezza difesa con tenacia.
Poco distante, nel cuore della città, si erge la Cattedrale di San Tommaso Apostolo, dove sono custodite le reliquie del Santo. Un luogo di culto ma anche di raccoglimento, che regala un senso di pace e un legame profondo con la tradizione religiosa abruzzese. Meritano una visita anche Palazzo Farnese, oggi polo culturale con mostre e spazi espositivi, e la famosissima Passeggiata Orientale, uno degli itinerari panoramici più belli d’Italia: si snoda lungo il versante est del promontorio e regala una vista mozzafiato sui Trabocchi, sulle spiagge e sull’orizzonte infinito.
E a proposito di spiagge, Ortona è il paradiso per chi ama il mare in tutte le sue sfumature. Dal Lido Riccio, ampio e sabbioso, perfetto per le famiglie, alla Spiaggia di Punta Ferruccio, incastonata tra rocce e vegetazione mediterranea, ideale per chi cerca un angolo più intimo e selvaggio. Non mancano la Spiaggia di Lido Saraceni, con acque cristalline e fondali bassi, e la suggestiva Punta dell’Acquabella, una cala da cartolina dove il verde delle colline incontra il turchese del mare.
La cucina di Ortona e della Costa dei Trabocchi è un viaggio sensoriale tra sapori autentici e tradizioni secolari. Uno dei piatti simbolo è la chitarrina ai granchi pelosi, dove la pasta fresca, realizzata con l’antica “chitarra”, si sposa con un sugo ricco preparato con granchi locali dal carapace setoso.
Non meno celebri sono le pallotte cace e ove, deliziose polpette a base di formaggio, uova e pangrattato, fritte e poi immerse in un sugo di pomodoro profumato. Per chi ama i sapori decisi, il fegatazzo è un insaccato tradizionale che combina fegato e altre parti del maiale, insaporito con aglio, peperoncino e scorza d’arancia, offrendo un gusto intenso e caratteristico.
Tra i dolci, spicca la nevola di Ortona, una cialda sottile e croccante arrotolata a spirale, preparata con mosto cotto e cotta su ferri arroventati, rappresentando una vera delizia per il palato.
Infine, la zona è rinomata per la produzione di vini di qualità abruzzesi, tra cui il Montepulciano d’Abruzzo e il Trebbiano, ideali per accompagnare i piatti locali e completare l’esperienza gastronomica.
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
Chi ama fare gite per riscoprire la quiete della vita di campagna e desidera ...
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
Vignola, incastonata nel cuore dell'Emilia-Romagna, è un borgo ricco di storia, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur