
Sabato 25 e domenica 26 ottobre, e ancora sabato 1 e domenica 2 novembre, a Volterra torna l’evento più atteso dell’autunno toscano. Volterragusto è ormai diventato un punto di riferimento imperdibile per gli amanti dell’arte, delle tradizioni locali e dei prodotti tipici della zona. Quest’anno, La manifestazione unisce le radici storiche e culturali di questa affascinante regione con le delizie culinarie che ne sono una parte intrinseca. Sarà un’esperienza coinvolgente e appagante, dove i visitatori potranno immergersi nella storia e nella gastronomia toscana, assaporando piatti tradizionali e scoprendo l’eredità culturale da cui hanno tratto ispirazione. Volterragusto promette di essere un’occasione unica per esplorare il meglio della Toscana in tutte le sue sfaccettature.

Photo credits: Shutterstock
Il protagonista indiscusso sarà il tartufo locale. Inoltre, i produttori locali regaleranno un gustoso viaggio con assaggi di formaggi, salumi, dolci, vini, cioccolato e molto altro ancora.
L’evento non mancherà di offrire una vasta gamma di laboratori, show cooking e degustazioni guidate, pensati sia per i grandi che per i piccini, con un focus sulle specialità prodotte nel territorio circostante. Tra i numerosi appuntamenti in programma, spicca la “Visita in Tartufaia:
Alla scoperta dei segreti della ricerca al Tartufo”. Sarà un’occasione imperdibile per scoprire il mondo del tartufo. Inoltre, si terrà l’evento “Il vino e i banchetti al tempo degli Etruschi”, una visita guidata con il direttore Fabrizio Burchianti e la degustazione dei vini delle 12 città etrusche. Tra gli altri appuntamenti, spicca l’evento “Gli Spiriti del Bosco” , un percorso alla scoperta delle rotte alcoliche dimenticate, che rievoca la vecchia distilleria granducale del bosco di Berignone. È possibile assistere all’evento Coltivare il futuro: percorsi enogastronomici in Val di Cecina. La presentazione del progetto e Buffet finale è a cura degli studenti, con l’utilizzo esclusivo di prodotti agricoli del territorio. In collaborazione con l’indirizzo agrario di Volterra e ISISS Polo di Rosignano. La selezione di appuntamenti comprende anche la presentazione del libro: “Cavoli & Merende” di Luca Calvani e del progetto “Le Gusciane” con la presenza dell’autore..
La programmazione non finisce qui ed è possibile scoprire tutti gli appuntamenti sul sito ufficiale dell’evento.
[Foto copertina solo uso editoriale @StevanZZ / Shutterstock]
Esistono ristoranti all’interno dei quali si supera il semplice concetto di pranzo ...
Per i trevigiani è come essere a casa, uno di quei luoghi che ormai hanno trasceso ...
Il porceddu si annida nelle radici più profonde della tradizione culinaria sarda, ...
Chi l'avrebbe mai detto che la Puglia, la regione delle splendide spiagge salentine ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur