La pappa al pomodoro è un piatto di una semplicità unica, prova ne sono gli ingredienti, solo 3: pane, pomodoro e acqua. Questo piatto toscano è simile alla panzanella sia per gli ingredienti utilizzati, sia per l’intento per il quale nasce, quello di recuperare il pane raffermo, troppo duro da mangiare altrimenti. La pappa al pomodoro è perfetta se gustata fredda in estate, preparata con i pomodori freschi di stagione, ma ottima anche se gustata calda in inverno preparata con la conserva di pomodoro.
Il tocco finale che dona ricchezza al piatto è l’olio di oliva toscano, una delle eccellenze italiane. Ricetta antichissima quella della pappa al pomodoro, citata anche nel libro del 1907, Il giornalino di Gian Burrasca. Preparare questa ricetta non è difficile, anzi tutt’altro. La pappa al pomodoro toscana prevede il pane sciapo, non è difficile reperirlo ormai in qualsiasi forno. Se siete in inverno potete utilizzare degli ottimi pelati per ottenere un risultato simile ai pomodori freschi estivi. Una ricetta sostanziosa e super saporita, vediamo come prepararla.
Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.
Si sente tanto parlare di Cinta Senese e della sua carne pregiata, ma cos'è la ...
Nascosta tra le maestose Alpi, la Val Venosta è un gioiello altoatesino, dove la ...
Benevento, incastonata nel cuore dell'Italia, non è solo un gioiello di storia e ...
Eataly ha finalmente aperto le porte del suo nuovo store presso la Stazione Termini ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur