Descrizione:
Al pari della Sassaka, con cui condivide un nome altrettanto esotico e misterioso, è un impasto di lardo e pancetta crudi in cui varia la speziatura e il rapporto tra componenti di base e ingredienti come la cipolla, destinati a dare corpo e omogeneità al prodotto, apportando inoltre principi utili a neutralizzare radicali liberi e prodotti del catabolismo) delle carni e dei grassi animali, secondo una illuminata esperienza maturata dall’uomo nel tempo e della quale gli studi scientifici sulle dinamiche chimiche hanno poi confermato la validità (come in altre combinazioni famose tra cui musetto e brovada, le coste o le cotiche con le verze, il gulasch la cui preparazione prevede l’impiego dì abbondante cipolla…)
Fonte: Cibario del Friuli Venezia Giulia – Atlante dei prodotti della tradizione – ERSA, 2002.
Tra le dolci colline marchigiane, a pochi chilometri dalla costa adriatica, si trova ...
Tra colli rigogliosi, vigneti dorati e tramonti che infiammano l’orizzonte, ...
È un viaggio che resta nel palato e nell’anima, una memoria da portare con sé: ...
In Sicilia, nel cuore del Val di Noto, incastonata tra i Monti Iblei, si trova ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur