-fichi secchi gr. 400
-uvetta passolina gr. 250
-datteri gr. 100
-cedro candito gr. 100
-arancini canditi gr. 100
-pasta di segale (cruda) gr. 70
-gherigli di noce gr. 50
-pinoli gr. 50
-Grappa (o Rum), circa gr. 50
-Cognac gr. 50
-cannella in polvere
-sale
-poco burro e farina
per la decorazione
-frutta candita
-mandorle
-miele raffinato
Ammorbidire in acqua tiepida l’uvetta. Tagliare a pezzettini i datteri, i fichi, il cedro e gli arancini, mettendo il ricavato in una capace ciotola; aggiungere l’uvetta passolina (ben scolata e asciugata in un telo sottile), i pinoli e i gherigli di noce tagliuzzati. Versare nel recipiente la grappa e il cognac, insaporire con un pizzico di cannella e sale; mescolare perfettamente tutto quanto poi lavorarlo insieme con la pasta di segale (si acquista dal panettiere). Quando il composto risulterà bene amalgamato e perfettamente lavorato, fare con la pasta due pani ovali, decorandone la superficie con pezzetti di frutta candita e mandorle. Mettere gli «zelten» su una placca (imburrata e infarinata) e farli cuocere in forno inizialmente già caldo (180°) per circa 20 minuti. Dopo averli tolti dal forno, spalmarne la superficie con gr. 80 di miele fatto prima fondere su fuoco basso e lasciarli raffreddare sopra una gratella. Avvolti in carta metallizzata od oleata e tenuti in luogo fresco e aerato si conservano anche per cinque mesi.
Nel cuore del Friuli-Venezia Giulia, tra le verdi colline e i boschi, cresce un ...
Il borlotto è da sempre uno dei fagioli più amati, nonostante le molteplici ...
Il pollo alla crema è una squisitezza che combina la tenerezza del pollo con la ...
Tutte le città italiane hanno un McDonald's, anzi quasi tutte. Matera infatti è ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur