Nome dialettale: ZZIPPULI I SAN GIUSEPPI
Territorio interessato alla produzione: provincia di RC
Descrizione prodotto:
INGREDIENTI UTILIZZATI: Farina, semola, zucchero, vino bianco, uova, lauro, olio o strutto, zucchero vanigliato, sale.
FORMA: Ciambelle.
DIMENSIONI MEDIE: 4 cm. di diametro.
PESO MEDIO: 25 gr.
SAPORE: Morbido.
ODORE: Gradevole.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura:
LAVORAZIONE DEL PRODOTTO: Esclusivamente manuale.
TECNICHE DI LAVORAZIONE: Mettere in una casseruola dell’acqua fredda, lo zucchero, l’olio, una foglia di lauro, ed il sale; fare prendere l’ebollizione, togliere la casseruola dal fuoco, ed aggiungere la farina ed il semolino. Con un cucchiaio di legno girare in modo energico, rimettere sul fuoco e lavorare l’impasto senza interruzioni per circa 10 minuti. Quando l’impasto è compatto togliere la foglia di alloro, fare raffreddare un po’ ed incorporare i tuorli ed il vino. Prendere un po’ di pasta per volta e formare delle ciambelle. Friggerle in strutto abbondante, farle sgocciolare e spolverizzarle con zucchero vanigliato.
PERIODO DI LAVORAZIONE: Tutto l’anno.
Materiale, attrezzature e locali utilizzati:
MATERIALI UTILIZZATI: Casseruola, cucchiaio di legno.
LOCALI: Laboratorio di pasticceria rispondente alle norme igienico–sanitarie.
Elementi che comprovano la tradizionalità: Dolce tipico di Reggio Calabria si prepara il 19 Marzo per la festa di San Giuseppe. La versione odierna prevede una variante, piuttosto che essere aromatizzate con l’alloro sono ripiene di crema pasticcera.
Citata su:
Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005