Descrizione del prodotto
Ciambelle in pasta bignè fritte e guarnite con crema pasticcera.
Territorio di produzione: Tutta la Provincia di Lecce (e di Brindisi).
Cenni storici e curiosità
La ricetta di un dolce sostanzialmente simile alle zeppole compare già con il nome di “tortanetti di pasta bugnè” nel Cuoco Galante, famosa opera, dell’oritano Vincenzo Corrado (1738-1836) e prendendo spunto da questo, sarà il famoso pasticcere napoletano Pintauro, alla fine del Settecento ad approntare questo dolce anche per il giorno di san Giuseppe, quale simbolo del santo falegname.
Appellativo e usanza, per quanto riguarda le moderne zeppole, secondo lo storico della gastronomia Luigi Sada sono stati introdotti, alla fine dell’Ottocento.
Le castagne bollite sono un classico autunnale, un piacere semplice e genuino che ...
Quante volte ci siamo sentiti dire "è come rinunciare a un caffè" , una rinuncia ...
I Fiadoni Abruzzesi sono una prelibatezza radicata nella storia e nel cuore ...
Sicuramente avrai assaggiato questo alimento in molti piatti e non lo sapevi. Il ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur