Zia di Maremma

Condividi con:

Descrizione sintetica del prodotto
La zia è un salume di forma cilindrica, all’esterno presenta colore verdognolo associato a macchie biancastre. Presenta sapore sapido ma non eccessivamente salato, piuttosto delicato, lascia una sensazione di untuosità al palato, caratteristica tipica dei salumi stagionati in ambiente naturale.

 

Territorio interessato alla produzione: Comprensori delle Colline del Fiora e Amiatino.

 

Cenni storici e curiosità
La zia è un salume che da sempre appartiene alla tradizione contadina delle comunità locali delle Colline del Fiora e dell’Amiata. Il suo consumo, di norma, avviene dopo circa 4-5 mesi di stagionatura in ambiente naturale. Un tempo la produzione era stagionale. La lavorazione delle carni del maiale terminava a marzo, per questo il consumo del prodotto storicamente avveniva nel periodo di tempo compreso tra l’inizio della mietitura (giugno) fino a trebbiatura (fine luglio primi agosto).

Video di Gusto