Frutto della famiglia delle cucurbitacee e originaria dell’America centrale, la Zucca è alla base di molti piatti tradizionali della cucina mantovana, come i tortelli, gli gnocchi e il risotto di zucca.
Area di produzione
Coltivata nelle province di Mantova e Cremona, la Zucca è una pianta rustica, che non richiede grosse concimazioni e resiste alla siccità, presentando una discreta tolleranza alle malattie e agli insetti.
Caratteristiche
Caratterizzata da polpa pastosa e dura, con sapore dolciastro, la Zucca è un prodotto dalle mille virtù.
Si tratta di un alimento dal bassissimo apporto calorico (circa 17 calorie per 100 grammi di prodotto), dovuto all’alta concentrazione di acqua (94%).
Cenni storici e curiosità
Accanto alle sue numerose virtù la Zucca ha anche ispirato favole e composizioni letterarie, con forti simbolismi nell’immaginazione di artisti e scrittori.
Ne il “Tesoro di Bigatto” di Giuseppe Pederiali, infatti, si narra la storia di un viaggio iniziatico compiuto da Sant’Anselmo nella pianura mantovana ai tempi del Medioevo.
Nel percorso fra tentazioni diaboliche e paludi infernali, il santo è alla ricerca di una zucca gigantesca che possa sfamare la popolazione di un intero villaggio, oppressa da malattie e carestia.
Ma l’enorme ortaggio è custodito da una creatura mostruosa, il Bigatto, su cui però l’astuzia del santo riuscirà a prevalere, sottraendo un prezioso ed enorme seme della zucca, da far coltivare alle sue genti.
Per chi desidera scoprire il cuore autentico delle Langhe senza ritrovarsi nei ...
Andare alla scoperta di un territorio che rappresenta un’eccellenza italiana dal ...
Ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, circondati da tesori naturalistici unici come ...
L’Umbria è una regione nel cuore del territorio italiano ed è ricchissima di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur