Descrizione sintetica del prodotto
La zucca lardaia può avere forma rotondeggiante e raggiungere i 20-25 kg di peso, o forma allungata (a volte si piega ad arco e talvolta forma addirittura un cerchio), in tal caso raggiunge la lunghezza di circa un metro, con un diametro di 15-20 cm; il peso medio si aggira sui 5-6 kg.Il colore esterno è giallo- arancione; la polpa, di colore arancione, ha sapore dolciastro.Si consuma d’inverno per la preparazione di contorni e primi piatti.
Territorio interessato alla produzione: Valdarno e area fiorentina, province di Siena, Arezzo e Firenze.
Cenni storici e curiosità
Per la riproduzione vengono scelte le zucche più belle, i cui semi sono messi a seccare e poi conservati in vasetti di vetro.Nella preparazione tipica viene fritta e poi rifatta con la conserva di pomodoro; ottima anche per la preparazione di risotti con un soffritto di cipolla.
C'è un luogo in Umbria che sembra sfuggire al tempo, un angolo d'Italia in cui il ...
Anguillara Sabazia è un pittoresco borgo situato sulle rive del Lago di Bracciano, ...
Santo Stefano di Sessanio è un borgo medievale nascosto nel cuore verdissimo ...
Forse non tutti sanno che la ricetta tipica di polenta e osei di Bergamo esiste in ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur