La zucca mantovana, appartenente alla specie botanica Cucurbita maxima e originaria del Sud America, ha trovato ampia diffusione nelle famiglie padane, in particolare lombarde, a partire dal XVIII secolo.
Inizialmente definita la “carne” dei poveri, la zucca mantovana ha saputo affermarsi nei secoli come ingrediente principe di moltissime preparazioni culinarie anche grazie alla polpa soda, compatta e poco fibrosa e ad un gusto dolce e quasi “mandorlato.”
Fra i piatti più conosciuti a base di zucca mantovana si ricordano i tortelli, il risotto, gli gnocchi, le lasagne ma anche le zuppe e le vellutate senza dimenticare le mostarde, le marmellate, le torte e, infine, per chi desidera gustarla tal quale, la zucca al forno.
La zucca mantovana, dal 2004 Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT), apporta circa 29 Kcal ogni 100 grammi e si rivela un alimento estremamente ricco di virtù benefiche per l’organismo: è povero di zuccheri semplici e ricco di vitamine, (sopratutto A e C) e sali minerali. Inoltre vanta proprietà diuretiche, rinfrescanti e digestive e per questo è molto adatto all’interno di regimi alimentari volti al controllo del peso corporeo.
Il lago di Garda è circondato come fosse una corona da tantissimi borghi, che ne ...
L’estate sta volgendo al termine; proprio in questo momento è necessario godere ...
La Calabria è una terra che non smette di sorprendere. Tra le colline e i terreni ...
C’è un tempo sospeso, tra il respiro del mare e il calore della terra, dove un ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur