Territorio interessato alla produzione
zone dell’Acerrano-nolano e del giuglianese (NA)
Descrizione
Zucca di forma tondeggiante, costoluta, con buccia spessa di colore arancio con incisioni verdi a maturità. Polpa color arancio, soda, più compatta e farinosa della lunga, con sapore più deciso. Raggiunge dimensioni medio-grandi, spesso oltre i 10 – 15 Kg; al taglio la fetta si presenta cava, con presenza di grandi quantità di semi che, abbrustoliti, vengono venduti sotto il nome di “spasso”.
Cenni storici e curiosità
Il prodotto viene consumato sostanzialmente per preparazioni di cucina, nelle quali viene esaltata la compattezza della polpa, meno acquosa e dolce della lunga napoletana.
Il prodotto viene utilizzato nella cucina tradizionale napoletana, soprattutto per conserve e marmellate, nonché in zuppe con gherigli di noce e funghi porcini.
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e ...
È il più alto d’Italia e il secondo più alto in Europa, e il suo nome è un ...
Ci sono luoghi che sembrano sospesi nel tempo, dove ogni pietra racconta una storia ...
Conosciuta come la Firenze del Sud, è una delle città più affascinanti della ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur