Lo zucchino genovese è una varietà di zucchina (genere botanico Cucurbita pepo, Cucurbitacee) che trova spazio nelle coltivazioni della zona circostante Genova, dunque in uno spazio piuttosto ristretto della Riviera ligure.
Si tratta di un prodotto tutelato a livello regionale per via della qualità e delle caratteristiche apportate sulla tavola.
Tutto il territorio dell’entroterra genovese.
Gli zucchini a maturazione possiedono un elevato contenuto in acqua (95%), apprezzati per il loro basso valore calorico (10/20 cal/100g), l’elevata digeribilità ed il buon contenuto in sali minerali, soprattutto potassio e fosforo.
La zucca da zucchini (Cucurbita pepo) è una specie erbacea annuale, originaria dell’America centro-settentrionale.
Le zucchine hanno un ciclo primaverile estivo ma possono anche essere coltivate in inverno per produzioni in serra. Viene considerata coltura da rinnovo e non dovrebbe essere impiantata sullo stesso terreno se non dopo circa 3-4 anni, né seguire colture di altre Cucurbitacee, Solanacee e leguminose.
L’epoca di impianto è intorno ad aprile, quando cioè la temperatura dei terreno raggiunge circa 15°C, in coltura protetta si anticipa di quasi un mese.
Far soffriggere l’aglio e il prezzemolo tritato in una padella, porvi gli zucchini puliti e tagliti a rondelle, spolverizzare con origano e sale. Coprire e far cuocere a fuoco lento stando attenti a non farli seccare troppo.
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005
La pasta reale è un prodotto tipico siciliano così chiamata perché elaborata ...
Entrano dallo stretto di Gibilterra, a maggio sono in Francia e il primo di giugno ...
In piazza della Consolata a Torino, circondato da atmosfere barocche, si trova un ...
Una città che incanta con la sua storia, il suo patrimonio culturale e la sua ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur