zona di produzione: Valle di Albenga e orti del Savonese
curiosità: E’ tra le zucche a lunga conservazione tipica delle riviere tanto da essere nota come “Trombetta della Riviera”. Prende nome dalla sua forma particolare.
caratteristiche: Cultivar con frutti allungati, a colorazione verde chiaro, con colore predominante giallo. La sua caratteristica forma ricorda, come evidenzia il nome, quella di una trombetta.
preparazione: Varietà di ortaggio la cui produzione è limitata alla zona rivierasca del Savonese, è tra le varietà a minori esigenze termiche.
ricetta: Trombette in umido
Ingredienti: 6 hg di trombette, 2 pomodori, 1 spicchio d’aglio, olio, sale.
Tagliere le trombette a rondelle non troppo sottili, farle rosolare in una casseruola, aggiungere i pomodori in pezzi. Far cuocere il tutto sotto un coperchio. Importante: non aggiungere acqua.
Ingredienti per la sfoglia: vedasi torta pasqualina.
Per il ripieno: 1 kg di zucchine, 2 uova, 30 gr di parmigiano, 1 cipolla, 150 di riso.
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005
Il litorale romano viene letteralmente presto d'assalto durante l'estate. Tra bagni ...
Nel paese dove il vino è poesia e il paesaggio un dipinto senza tempo, l'Italia si ...
Arezzo si trova in una conca tra gli Appennini, una città la cui antica bellezza è ...
Per chi desidera scoprire il cuore autentico delle Langhe senza ritrovarsi nei ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur