Salume di preparazione tradizionale, composto di carne suina(muscolo, gola e una parte grassa prevalente dalla cotenna), precedentemente messa in concia per almeno 48 ore. La concia è costituita da: foglie di alloro essiccate al sole, pepe nero, bacche di ginepro, cannella, chiodi di garofano, noce moscata, aglio. Lo zuccotto di Canossa, alla fine del processo produttivo, ha la tipica forma di bottiglia uniforme, priva di collo, e legata alle estremità con spago comune. Viene consumato cotto.
Territorio interessato alla produzione: Appennino Reggiano.
Siamo a Capodacqua, una piccola frazione di Foligno. Qui c'è un piccolo locale ...
Immergiti in un'esplosione di sapori succulenti con l'irresistibile spezzatino di ...
Gli spaghetti alla puttanesca sono un piatto che incarna la passione, la vivacità e ...
Video di Gusto