Si lasciano a bagno per 24 ore i ceci con un pizzico di sale e uno di bicarbonato.
Si mettono in una pentola con acqua abbondante un pezzo di costine di maiale, di musino, di pedino e di cotenne ben pulite e tagliate a liste, due gambi di sedano a pezzi, due carote tagliate a dischi e un po’ di sale. Si porta ad ebollizione, si uniscono i ceci ben lavati e lasciati bollire per quattro ore circa. Mezz’ora prima di togliere dal fuoco si unisce qualche pezzo di salsiccia.
Territorio interessato alla produzione: Prodotto tipico della Val Tidone
Cenni storici e curiosità
Prodotto tradizionale preparato nel periodo della macellazione domestica del maiale. In alcune zone di montagna veniva cucinato tutto l’inverno.
L'Irish Coffee è una bevanda calda e avvolgente, perfetta per riscaldare le fredde ...
Le crespelle ricotta e spinaci ti incanteranno con la loro irresistibile ...
Tante, anzi tantissime, le informazioni sbagliate o poco precise che si trovano sui ...
L'autunno è la stagione del malanni, con i primi freddi arrivano mal di gola e ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur