La Zuppa Imperiale è un piatto tipico della tradizione gastronomica dell’Emilia-Romagna, particolarmente diffuso nelle zone di Bologna e Ravenna. Si tratta di un primo piatto a base di semolino in brodo, arricchito da gustosi ingredienti come il Parmigiano Reggiano e la mortadella, entrambi ambasciatori nel mondo della cultura culinaria emiliana.
La Zuppa Imperiale nasce in epoca antica e costituiva una delle portate tipiche delle feste, come il Natale e la Pasqua, pur essendo una ricetta piuttosto semplice.
Scopriamo insieme come preparare quindi una tradizionale Zuppa Imperiale, che vi scalderà e coccolerà durante le fredde giornate invernali.
Dosi per 4 persone.
Tempo di preparazione: 15 minuti (+35 minuti di cottura in forno)
A questo punto, versate i cubetti ottenuti in una zuppiera, dove avrete precedentemente messo il brodo di carne caldo: potete, ovviamente, acquistarlo già pronto, ma per ottenere una Zuppa Imperiale da leccarsi i baffi provate a prepararlo voi stessi! Et voilà, ecco pronta la gustosa Zuppa Imperiale, da gustare ben calda durante le fredde giornate invernali.
Nel suggestivo scenario di Vietri sul Mare, perla della Costiera Amalfitana celebre ...
Se ti dicessi che a pochi minuti dal blu cobalto del mare ligure si nasconde un ...
Un luogo che unisce eleganza contemporanea e memoria storica: la Tonnara di Bonagia, ...
Era il 1260 quando le prime braci illuminavano l’arco di pietra, ed è ancora qui, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur